c982c2000e54861aa4a31142174c76ef4ab88c6d
Chi sono
Social
Indirizzo
Contattami

"Zafferano di Heidi"                     di Chiara Marconetto
P.iva 10865600018


facebook
instagram

marconettochiara@gmail.com

Strada Costagrande n. 198

Pinerolo (TO)

tel. +39 3404221491

10064

Italia

bb5b6686a3e917ed70ef64a76c61026f2d91df66

©

PRODUZIONE E VENDITA DI ZAFFERANO PURO IN STIMMI

Lo "Zafferano di Heidi" viene coltivato sulla collina di Pinerolo (TO), nota per il suo microclima che consente di ottenere un prodotto dalle caratteristiche gustative uniche. Infatti, in base alle analisi di laboratorio eseguite, risulta conforme alla 1° Categoria (ISO/TS 3632-1-2011).  La raccolta manuale dei fiori di zafferano avviene la mattina presto, quando questi sono ancora chiusi tali da trattenere tutte le proprietà organolettiche. Successivamente avviene la separazione dei petali dagli stimmi; questi ultimi vengono poi essiccati e lasciati riposare prima del confezionamento.

530fae01362053a9eef9954cab8d3b2a99a47640

Chi sono

Mi chiamo Chiara, Lo Zafferano mi ha sempre affascinato per la bellezza del suo fiore, per il suo gusto raffinato e per il colore inconfondibile che conferisce ai suoi piatti. Spinta quindi dalla curiosità e dalla passione per uno dei prodotti più pregiati al mondo, grazie anche agli stimoli ricevuti dalla mia famiglia, nel 2019 è nata la mia avventura con lo "Zafferano di Heidi".

COME UTILIZZARLO

Gli stimmi di zafferano possono essere utilizzati per la preparazione di moltissimi piatti. Trova impiego dall' antipasto al dolce, se volete dare un tocco di sapore, di colore e di profumo ai vostri piatti non vi resta che provarlo, basta avere un pizzico di fantasia per creare delle ricette uniche e dal sapore inconfondibile del vero zafferano! ecco qualche consiglio per utilizzare al meglio questa preziosa spezia: Dose per 4 persone: in una ciotola polverizzare 7/8 stimmi, aggiungere due cucchiai di acqua calda e lasciare in infusione. Per assaporare al meglio le sue proprietà e il suo sapore il consiglio è di lasciarlo in infusione per almeno un ora. A fine cottura della vostra pietanza versate il liquido (che sarà di colore arancione acceso) nella pentola e lasciate insaporire per un minuto. 

6c1add12ce58d9502711c4cab47f7c2c0f3cd503

- LE RICETTE DI HEIDI -

14d161d7d50856ded6feeb257954012f9abf0a1d
82af8776909b40976a6f06fea896431c3233abe6
eefd1baae951aa8ac1eab60d605d5c71c5fd4767

PENNE ALLO SPECK, PANNA E ZAFFERANO 

Ingredienti:

7/8 stimmi di zafferano, 

250 gr di pasta, 

100 gr di speck, 

150 ml di panna.

In un mortaio pestare gli stimmi di zafferano, aggiungere due cucchiai di acqua calda. Lasciare in infusione per almeno 1 ora. Far bollire l’acqua in una pentola, versare la pasta a far cuocere.

In una padella a parte far rosolare lo speck, aggiungere la panna e far cuocere per qualche minuto. A cottura ultimata aggiungere l’acqua di infusione dei pistilli. Scolare la pasta e versarla nella padella. Servire con una spolverata di parmigiano a piacere.

 Buon Appetito!

 


Rotolini di platessa allo zafferano

Ingredienti: 

4 di filetti di Platessa, 

2 zucchine, 

5/6 pistilli di zafferano, 

1 spicchio di aglio, 

mezzo bicchiere di vino bianco, erba cipollina, 

sale e pepe

In un mortaio pestare gli stimmi di zafferano, aggiungere due cucchiai di acqua calda. Lasciare in infusione per almeno 1 ora. 

Tagliare a fiammifero le zucchine e saltarle in padella con l'aglio e un filo d’olio, per 10 minuti; Prendere i filetti di platessa e adagiarvi sopra le zucchine, arrotolate le fettine e chiudetele con un filo di erba cipollina. In una casseruola, con un filo d’olio, fate rosolare gli involtini di pesce per 4-5 minuti a fuoco medio, girandoli delicatamente, spruzzare con il vino e fatelo sfumare; aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua, regolate di sale e portate a cottura per altri 3-4 minuti, unendo poca acqua bollente se è necessario. 

Buon Appetito!

CIAMBELLA ALLO ZAFFERANO

Ingredienti: 

300 gr di farina, 

150 gr di zucchero, 

3 uova 

5/6 pistilli di zafferano, 

½ bicchiere di latte, 

½ bicchiere di olio, 

1 limone, 

1 bustina di lievito per dolci. 

Mettere in infusione lo zafferano nel latte e lasciar riposare. Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte con lo zafferano, l’olio e la buccia di limone. Aggiungere il lievito e la farina setacciati. Versare nello stampo ed infornare. A cottura ultimata spolverizzare con zucchero a velo.

Buon Appetito!

Contattaci

Scopri "Zafferano di Heidi", diversi formati disponibili. Provalo!